Quali sono le tende più adatte per una finestra a battente?
Che colori scegliere per un soggiorno in stile moderno?
Quando si tratta di tende parliamo di una parte essenziale dell’arredamento di casa che deve rispecchiarne lo stile senza dimenticare praticità e funzionalità.
In generale le tende hanno tre funzioni essenziali:
- Schermare gli interni della casa dalla luce;
- Tutelare la privacy, quando la nostra finestra è molto vicina alla parete finestrata di un altro edificio o alla strada;
- Completare l’arredamento in modo coordinato agli altri elementi dell’abitazione.
Quali tipologie di tende possiamo trovare in commercio?
Tende a telo
Sono le più diffuse e anche quelle che offrono il maggior numero di possibilità di personalizzazione.
Queste a loro volta si differenziano per quanto riguarda la tipologia di ancoraggio e scorrimento sul supporto, la qualità e il colore del tessuto, il numero ti deli da accostare e sovrapporre, la dimensione (altezza dal pavimento e rapporto con l’infisso).
Tende a pannello
Solitamente scorrono su binari montati al soffitto e il loro punto di forza è il gioco di trasparenze e sovrapposizioni che si può realizzare con i vari pannelli.
La larghezza media di ciascun pannello è di circa 60 centimetri, il numero ovviamente dipende dalla larghezza della superficie che andranno a schermare.
Le tende a pannello hanno un’altezza tale da mantenere il proprio bordo inferiore ad appena qualche centimetro sopra la superficie del pavimento. Cadono perfettamente dritte e disegnano una schermatura geometricamente perfetta, particolarmente adatta ad ambienti dal design minimalista e ricercato.
Tende a rullo
Possiamo considerarle una variante delle tende a pannello dal punto di vista dell’apertura. Anziché aprirsi e chiudersi tramite scorrimento, infatti, presentano un vero e proprio rullo che, azionato manualmente o elettricamente, avvolge la tenda fino all’altezza desiderata.
Tende a pacchetto
Sono costituite da pannelli in tessuto con una struttura interna in grado di raccogliere i teli verso l’alto con un semplice movimento verticale, creando svariati effetti decorativi.
Queste tende vengono solitamente utilizzate in bagno e in cucina, per il loro ingombro ridotto e per la praticità del meccanismo di apertura.
Come scegliere le tende in base alle diverse tipologie di finestre
Sicuramente, al di là del gusto personale, gioca un ruolo essenziale il tipo di infisso sul quale saranno montate. Ecco schematizzati i nostri suggerimenti.
Finestra a battente | Finestra anta ribalta | Finestre a bilico | Finestre a libro |
---|---|---|---|
Tende a teli | Tende a teli | Tende a teli | Tende a teli |
Tende a pacchetto | Tende a pannello | Tende a pannello | Tende a pannello |
Tende a pacchetto | Tende a pacchetto | Tende a rullo | |
Tende a pacchetto |
Vetrata fissa | Finestra scorrevole | Finestre a vasistas |
---|---|---|
Tende a teli | Tende a teli | Tende a teli |
Tende a pacchetto | Tende a pannello | Tende a rullo |
Tende a rullo | Tende a rullo | Tende a pacchetto |
Tende a pacchetto | Tende a pacchetto |
Arredare in stile moderno: alcuni consigli su tende e serramenti
Una casa dal design moderno si caratterizza per lo stile semplice e le forme leggere.
Gli infissi in alluminio si dimostrano particolarmente adatti per un arredamento in stile moderno, grazie alla loro luminosità e alle infinite possibilità di personalizzazione di colori e finiture.
Bagno e cucina sono i locali in cui solitamente troviamo finestre di piccole dimensioni. Per esaltare spazio e luce, suggeriamo l’installazione ti tende a rullo o a pacchetto in tonalità chiare e neutre.
In camera da letto le tende non hanno solo un ruolo estetico, ma anche quello di oscurare l’ambiente. Per questo assume una rilevanza maggiore il tessuto scelto. Mentre nelle camere più classiche il velluto dona un’intramontabile eleganza, per arredare una camera da letto moderna suggeriamo di prendere in considerazione il lino, nelle sue varie sfaccettature.
Molto spesso i tendaggi oscuranti sono a veli e vengono posizionati su un binario secondario, spesso sovrastante, quello del tendaggio da giorno.
In salotto bando ai fronzoli e alle stampe floreali e geometriche in favore di uno stile sobrio contraddistinto da tessuti monocromatici e linee essenziali. I colori dei tendaggi sono orientati verso tonalità chiare e delicate.
In cameretta, infine, diamo spazio alla fantasia! Un must sono i colori pastello, che danno un tocco di allegria senza dimenticare lo stile. Sì alle fantasie, alle scritte, ai disegni, ai personaggi dei cartoon per le camerette dei più piccoli.
Link all’articolo originale: tende per finestre