Stiamo per giungere a una vera e propria rivoluzione per la produzione dell’alluminio. Quest’ultimo è da sempre preferito per molteplici applicazioni grazie alle sue caratteristiche che lo rendono spesso insostituibile. Tra queste annoveriamo la leggerezza e la resistenza. Si tratta di un metallo molto leggero e lavorabile ma molto resistente alla corrosione atmosferica ed alle esposizioni marine. Altra caratteristica importantissima dell’alluminio è poi l’ecosostenibilità, che lo rende preferibile a numerosi altri materiali. Oggi però stiamo per assistere a un ulteriore passo avanti in materia di sostenibilità: sarà infatti possibile produrlo in maniera carbon-free.
Una nuova tecnologia per la produzione dell’alluminio
Ad annunciare la nuova produzione dell’alluminio è Apple che fa ampio utilizzo di questo tipo di materiale. L’innovazione è resa possibile grazie alla collaborazione tra Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium, i due colossi dell’industria dell’alluminio, che hanno progettato il modo di produrre questo materiale in maniera carbon-free senza emissioni di carbonio correlate. È stato sviluppato un processo “anodo inerte” grazie al quale viene prodotto ossigeno e vengono rimosse le emissioni di gas serra. Si tratta di una scoperta molto importante a livello globale, perché riducendo l’emissione di questi gas si riducono i responsabili del riscaldamento globale. Ad oggi, nonostante l’alluminio sia già riciclabile al 100%, la sua produzione incide per l’1% sulle emissioni globali totali di anidride carbonica e ridurre queste emissioni sarà un grande passo avanti per i processi industriali ecologici, infondendo maggiore fiducia in un futuro sostenibile per un metallo chiave come l’alluminio.
L’alluminio è sinonimo di green
Già da tempo la scelta di serramenti in alluminio è considerata una scelta green, perché questi garantiscono performance energetiche eccellenti alle abitazioni, oggi però questo materiale potrà essere considerato amico dell’ambiente anche per quanto riguarda la fase di produzione. Già da tempo il ciclo di produzione dell’alluminio era stato reso meno costoso e più green grazie all’alluminio riciclato che riduce il costo di produzione del 95%, adesso però grazie a questa nuova scelta si potrebbe ridurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente. Il lavoro è ancora lungo soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo e l’implementazione del nuovo processo ma la vendita del nuovo pacchetto tecnologico è prevista per il 2024. Grazie a questi sviluppi sarà di conseguenza possibile rendere più sostenibili diversi settori come quello delle automobili, dell’edilizia e dell’elettronica di consumo. Il settore dunque sta per vivere uno dei più grandi cambiamenti della sua storia.